In un blog che si occupa di viaggi non può mancare un'analisi accurata, realizzata dall'ISTAT, che ci indica come viaggiamo e le nostre preferenze.
Nel 2011 i viaggi
con pernottamento effettuati in Italia e all'estero dai residenti sono stati 83
milioni e 504 mila, per un totale di 532 milioni e 448 mila notti. Rispetto al
2010, si registra una diminuzione del numero di viaggi (-16,5%) e del numero di
pernottamenti (-15,1%), mentre resta immutata la durata media dei viaggi (6,4
notti). La diminuzione dei viaggi si rileva per tutte le tipologie. I viaggi di
vacanza, che pesano per l'86,9% sul totale, mostrano una flessione (-17%)
dovuta sia alla diminuzione delle vacanze brevi (-19,5%), già osservata nel
biennio precedente, sia dei soggiorni lunghi (-14,9%); si riducono anche i
viaggi per motivi di lavoro (-13,1%). In termini di pernottamenti, la riduzione
è altrettanto evidente per le vacanze (-15,6%), sia lunghe (-15,3%), sia brevi
(-17,1%), mentre i pernottamenti per viaggi di lavoro si mantengono
sostanzialmente stabili.

Continua la
flessione dei soggiorni per far visita a parenti e amici (-13,7%), mentre,
ancor più consistente rispetto all'anno precedente, è il decremento delle
vacanze di piacere/svago (-18,8%). Rispetto agli alloggi, permane il calo delle
vacanze in alloggi privati (-17%), già osservato nel 2010, cui si aggiunge la
flessione delle vacanze presso le strutture ricettive collettive (-17,1%).La
prenotazione diretta si conferma la modalità di organizzazione del viaggio
preferita (50,5% dei viaggi). In particolare, l'utilizzo di internet per
prenotare l'alloggio e/o il trasporto si mantiene stabile (34,2%). L'auto si
conferma il principale mezzo di trasporto ed è utilizzata nel 62,9% dei viaggi.
Per le vacanze 2012, ancora in corso, attendiamo di sapere se e come sono cambiate le nostre abitudini vacanziere.
Nessun commento:
Posta un commento